96df344132addb7949830635e954b38239d91449.jpeg
0750a2237584e20597d4aea437f2d8dcec1ebac2
96df344132addb7949830635e954b38239d91449.jpeg

Cos'è l'Elettromiografia (EMG): Definizione e Utilizzo Clinico

 

L’elettromiografia (EMG) è un esame diagnostico non invasivo utilizzato per valutare la funzione dei muscoli e dei nervi periferici. 

Attraverso la registrazione dell’attività elettrica muscolare, l’EMG consente di individuare patologie neuromuscolari come neuropatie, radicolopatie, miopatie e sindrome del tunnel carpale. 

L’esame può essere elettromiografia di superficie o elettromiografia ad ago, in relazione al quesito diagnostico.

Grazie all’elettromiografia, è possibile diagnosticare precocemente diverse condizioni neurologiche, guidando il medico verso il trattamento più appropriato. 

L’EMG viene spesso prescritto in caso di debolezza muscolare, formicolii, crampi o dolori di origine nervosa.