• Home Page
  • Staff
  • Medicina estetica
  • Prestazioni
  • Laser
  • Chi siamo
  • News
La mappatura dei nevi è una visita accurata effettuata da un medico dermatologo che verifica sull’intera superficie del corpo eventuali lesioni cutanee sospette. Se svolta periodicamente, permette di svolgere sia un’azione di prevenzione sia un’azione tempestiva in caso di malformazioni sospette. Accanto all’occhio dermatologico (ricordiamo che il dermatologo fa diagnosi solo con gli occhi in più dell’80% dei casi) si utilizza la dermatoscopia. La dermatoscopia è una tecnica non invasiva basata su uno strumento ottico chiamato dermatoscopio che permette di osservare pattern sub-cutanei non visibili ad occhio nudo favorendone il riconoscimento tramite un ingrandimento di 10-20 volte.
E' oggi dimostrato come la dermatoscopia incrementi la sensibilità diagnostica per il melanoma rispetto alla semplice visione ad occhio nudo del 20-30%.
E bene presentarsi alla visita pronti per essere spogliati completamente e con alcuni accorgimenti: niente smalto alle unghie per le donzelle e via i peli per maschietti villosi.
Spesso i pazienti richiedono una “mappatura dei nevi”.
Questo è un termine che il dermatologo non utilizza e che spesso il paziente confonde con la videodermatoscopia computerizzata: si tratta di un esame di secondo livello che viene proposto in caso di dubbi alla dermatoscopia manuale. Un po’ come la TAC torace che viene chiesta a completamento di un dubbio emerso all’RX torace.